R & D
La nostra struttura di Ricerca e Sviluppo si distingue per la sua ampiezza e solidità, conferita da un’efficace organizzazione interna e dalle collaborazioni con numerose università ed enti di ricerca.
Il network aziendale è composto da oltre 200 esperti, molti dei quali con lauree specialistiche in enologia e scienze agroalimentari. Il flusso continuo delle idee provenienti dal reparto R&D consente di migliorare la gamma esistente ma anche di sviluppare nuove formulazioni e attrezzature.
Un altro grande punto di forza del gruppo è il costante lavoro insieme alle Università e ai Centri di ricerca di tutto il mondo, al fine di svolgere ricerche approfondite e identificare nuove soluzioni tecnologiche.
La presenza a livello globale ci permette di essere sempre presenti nei mercati di riferimento per rispondere in modo tempestivo alle esigenze dei nostri clienti.
Principali aree di ricerca
Le principali aree di ricerca, incentrate sul settore enologico, sono:
- lieviti non-Saccharomyces, per migliorare il profilo aromatico dei vini;
- lieviti non-Saccharomyces, per ridurre i contenuti di anidride solforosa;
- agenti chiarificanti di origine vegetale;
- tannini e gomme, per rendere i vini più morbidi;
- antiossidanti naturali, allo scopo di rallentare l’invecchiamento delle bevande;
- nuove resine di scambio ionico;
- agenti filtranti;
- nuove cartucce di microfiltrazione;
- formulazioni dei detergenti, al fine di renderli più efficaci e con minor impatto ambientale;
- nuovi detergenti enzimatici;
- nuovi tannini derivati da differenti specie di piante.
Laboratori chimici e biologici
Abbiamo cinque centri di ricerca chimici e biologici, tutti dotati di tecnologie all’avanguardia:
- due laboratori nella sede centrale di Brescia (in Italia): il primo è il laboratorio di Ricerca Enologica Applicata (R.E.A), specializzato nell’analisi e nello sviluppo di starters enologici (soprattutto nuovi batteri e lieviti), in strategie di nutrizione, nella filtrazione e nell’affinamento tramite lo studio dei profili polifenolici in relazione agli affinanti. Il laboratorio di Controllo Qualità, invece, è focalizzato sulle materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti con finalità di industrializzazione;
- due laboratori in Francia: uno si trova a Gretz-Armainvilliers, vicino a Parigi, e ha come obiettivo lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi ed efficaci in ciascuno dei settori di attività di AEB. È specializzato in biologia molecolare su batteri e lieviti. L’altro polo è in Alsazia, e più precisamente a Kaysersberg-Vignoble: il fulcro della sua attività consiste nella ricerca enologica applicata e nelle analisi specifiche su mosti e vini;
- un laboratorio in Spagna (Castellbisbal): le sue attività consistono nello sviluppo di nuovi prodotti filtranti per la birra, l’olio e l’industria food & beverage. Il nostro team di esperti svolge una profonda e costante attività di servizio clienti allo scopo di risolvere problematiche e identificare soluzioni personalizzate.
Laboratori micro-biologici
Oltre ai centri di analisi chimiche e biologiche, disponiamo di quattro laboratori micro-biologici:
- due laboratori nella sede italiana: R.E.A e il dipartimento di Controllo Qualità sono a capo di queste analisi, il primo sul fronte dell’enologia, mentre il secondo su quello delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti;
- due laboratori in Francia: Gretz è il polo centrale ed è incentrato sullo studio e la selezione di ceppi di lieviti e lo sviluppo di nuove formulazioni enzimatiche. Importanti analisi come ad esempio quelle sulla vitalità dei lieviti e dei batteri e sulla ricerca dei contaminanti, vengono svolte anche a Kaysersberg-Vignoble.
Collaborazioni con università e centri di ricerca
Il know-how e la vasta conoscenza del settore raggiunti dal gruppo sono merito anche della costante cooperazione con i più importanti laboratori associati delle università e gli enti di ricerca.