ANDAMENTO CLIMATICO
VENDEMMIA 2025

BOTRYTIS CINEREA E UVE ALTERATE

Di recente diverse regioni italiane sono state interessate da piogge violente e copiose che hanno segnato la fine dell’estate. In alcuni casi, l’elevata frequenza delle precipitazioni ha favorito l’insorgenza di numerose fitopatie a carico sia della vegetazione sia del grappolo. Tra queste la più temuta è sicuramente la Botrytis cinerea, detta comunemente muffa grigia.

 

Sebbene il suggerimento per limitare i danni legati ai marciumi del grappolo sia sempre quello di lavorare bene fin dal vigneto, una stagione come quella in corso mette alla prova anche le migliori tecniche agronomiche e di difesa del vigneto.

Coadiuvanti specifici della gamma AEB

 

Buone prassi per prevenire e affrontare la Botrytis cinerea

 

  • Selezione in vigneto: prima o al momento della vendemmia, l’analisi e la scelta accurata dei grappoli rappresenta sempre una buona arma di prevenzione.
  • Protezione delle uve e dei mosti da ossidazioni enzimatiche e dallo sviluppo dei microorganismi indesiderati.
  • Identificazione del DNA di Botrytis cinerea con ICGENE: l’innovativa attrezzatura di AEB permette di valutare tempestivamente sia nelle uve in ricezione che direttamente in campo la presenza di questo microorganismo. Il metodo di ICGENE ha una duttilità tale da consentirne l’utilizzo anche sul mosto e sul vino finito.
  • Agevolazione dell’insediamento della microflora desiderata per limitare la produzione di composti indesiderati e consentire il consumo dell’acido gluconico.
  • Garanzia della massima pulizia favorendo l’illimpidimento rapido dei mosti con l’uso di complessi enzimatici efficaci su pectine e glucani.

Scopri nel dettaglio la linea di prodotti AEB specificatamente studiati per prevenire e risolvere il problema delle uve botritizzate.

PRODOTTI AEB PER LA BOTRYTIS

Documentazione

Download

DEPLIANT BOTRYTIS E UVE ALTERATE