Di recente diverse regioni italiane sono state interessate da piogge violente e copiose che hanno segnato la fine dell’estate. In alcuni casi, l’elevata frequenza delle precipitazioni ha favorito l’insorgenza di numerose fitopatie a carico sia della vegetazione sia del grappolo. Tra queste la più temuta è sicuramente la Botrytis cinerea, detta comunemente muffa grigia.
Sebbene il suggerimento per limitare i danni legati ai marciumi del grappolo sia sempre quello di lavorare bene fin dal vigneto, una stagione come quella in corso mette alla prova anche le migliori tecniche agronomiche e di difesa del vigneto.
COADIUVANTI ANTIBOTRYTIS: ANTIBOTRYTIS 2014, ENDOZYM Antibotrytis L 2.0, ANTIBOTRYTIS Varietal, ANTIBOTRYTIS Max, ANTIBOTRYTIS Rouge
ENZIMI: ENDOZYM Antibotrytis L 2.0
TANNINI: FERMOTAN Antibotrytis
CHITOSANO: CHITOCEL, CHITOCEL Must, CHITOCEL Red, CHITO-F, ANTIBRETT 2.0
TRATTAMENTI SPECIFICI: PROTECT-F
Scopri nel dettaglio la linea di prodotti AEB specificatamente studiati per prevenire e risolvere il problema delle uve botritizzate.