Etichetta del caricatore di moduli

COME SI COSTRUISCE UNA MEMBRANA DI QUALITÀ?

TI SPIEGHIAMO QUALI SONO I FATTORI CHIAVE PER PRODURRE LA MEMBRANA IDEALE PER IL TUO PROCESSO DI FILTRAZIONE.

Per la filtrazione di vino, birra, succhi, soft drink e bevande è fondamentale utilizzare elementi filtranti di prima scelta e con elevate performance. 

La gamma DANMIL comprende membrane finali ed elementi di prefiltrazione finalizzati ad ottenere l’acqua ideale per i tuoi processi produttivi, sia nella detergenza che come ingrediente del prodotto finito.

TUTTO COMINCIA DALLA RICERCA DEI MATERIALI E DAI CONTROLLI

Con produzione 100% interna a partire da materie prime certificate di alta qualità, le cartucce di filtrazione DANMIL si distinguono per il design unico, che garantisce elevate performance di rigenerazione e massima compatibilità con i diversi detergenti.

Gli elementi filtranti DANMIL sono costruiti a partire dai polimeri prodotti internamente in polieteresulfone, polipropilene e PTFE.

I prefiltri DANMIL hanno un grado di ritenzione assoluto β-ratio 5.000 e possono essere personalizzati su richiesta del cliente, assemblando fino a 6 differenti layer.

Il personale tecnico effettua inoltre test d’integrità e controlli costanti durante l’intero processo produttivo, al fine di assicurare elevati standard di rendimento e ritenzione microbiologica, entrambe caratteristiche essenziali per ottenere un prodotto di qualità.

DANMIL assicura la massima flessibilità, offrendo soluzioni su misura in grado di soddisfare tutte le esigenze applicative dei clienti.

CARTUCCE DI FILTRAZIONE: COME RICONOSCERNE LA QUALITÀ?

La filtrazione è un processo complesso: la sua qualità passa attraverso tantissime variabili che sono legate al prodotto da filtrare. Quali sono le caratteristiche che rendono un elemento di prefiltrazione in grado di assolvere perfettamente alla sua funzione, garantendo la stabilità microbiologica delle bevande?

Per capirlo, vi mostriamo nel dettaglio il processo produttivo dei nostri elementi filtranti: un viaggio nell’universo di DANMIL

per riconoscere gli aspetti che sono alla base di una cartuccia di filtrazione di alta qualità.

Un fattore importante è la sostenibilità. A fronte dell’impegno del nostro Gruppo per uno sviluppo in linea con l’ambiente, i prodotti filtranti DANMIL sono costituiti da componenti riciclabili.

CERTIFICAZIONE DELLA MEMBRANA

Tutte le membrane utilizzate per gli elementi filtranti DANMIL sono certificate e testate. Il test di integrità viene effettuato anche sulla membrana piana prima della plissettatura.

PLISSETTATURA CON ELEVATO STANDARD QUALITATIVO

Il macchinario che realizza le pieghe della membrana è dotato di unità plissettatrici fisse per garantire la modulazione regolare della plissettatura, che quindi è costante durante tutto il processo produttivo.

È fondamentale che ogni piega sia rigorosamente uguale all’altra per garantire una perfetta formazione del pacco filtrante.

La plissettatura delle cartucce DANMIL in polipropilene è specifica e ideale per un lavaggio in controcorrente.

TAGLIO DELLA MEMBRANA

Le membrane in PES DANMIL sono costituite da quattro strati. Inoltre, al contrario di altre membrane in commercio, il taglio della membrana DANMIL viene eseguito con coltelli posti ad una distanza fissa. Questo permette di calcolare una tolleranza di 0,1 mm. Da ciò ne deriva il perfetto alloggiamento della membrana all’interno del modulo da 10 pollici.

SALDATURA DELLA MEMBRANA

La termosaldatura della membrana consente di ottenere la fusione dei velli, in poliestere e in polieteresulfone, a garanzia di una tenuta ottimale durante i processi di sterilizzazione e rigenerazione.

Gli impianti automatizzati, essendo concepiti per altissime performance di produzione, sottopongono la cartuccia ad uno stress importante, causato dalla rigenerazione chimica abbinata a elevate portate e alle alte temperature. Pertanto, questo tipo di saldatura garantisce all’utilizzatore finale migliori performance e una durata maggiore.

COSTRUZIONE DEI COMPONENTI DELLA CARTUCCIA

Tutti i componenti della cartuccia DANMIL sono elaborati internamente per garantirne la massima qualità e il pieno controllo del processo produttivo. A ciò si aggiunge la completa tracciabilità dei moduli da 10 pollici DANMIL, che riportano il codice, il lotto e la micrometria.

 

Ma entriamo nel dettaglio ed esaminiamo gli elementi che costituiscono la cartuccia:

  • Il puntale DANMIL: è pieno e ciò permette di evitare il ristagno di acqua o vino e allontana il rischio di problemi microbiologici per eventuali residui di prodotto.
  • L’anello DANMIL: non è fuso all’interno dell’adattatore. Si tratta di un aspetto importante che consente di evitare problemi di by-pass dovuti ai differenti coefficienti di dilatazione di plastica e acciaio. Per questa applicazione DANMIL, insieme al nostro Gruppo, ha messo a punto un'attrezzatura mutuata dalla meccanica di precisione che, durante l'inserimento, elimina qualsiasi rischio di microrotture. Inoltre, in linea con il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile, la conformazione dell’anello DANMIL è ideale per l’ambiente perché permette di separare e riciclare i materiali.
  • La gabbia protettiva: per garantire la resistenza ai cicli di sterilizzazione e portate orarie elevate, DANMIL ha studiato un design particolare della gabbia protettiva. L'innovazione più significativa consiste nella presenza di intervalli disassati tra le varie aperture, che assicurano l'elasticità durante la sterilizzazione e il raffreddamento della cartuccia evitandone la rottura.
  • L’inner core: il supporto inner core centrale è rinforzato, e grazie alle sue dimensioni, conferisce stabilità e resistenza all’elemento filtrante.

SALDATURA E ACCOPPIAMENTO DI GABBIA, MEMBRANA E END CAP

La saldatura, l’accoppiamento di gabbia, membrana ed end cap rappresentano un altro step fondamentale e distintivo del processo: la membrana viene inserita nel modulo da 10 pollici lasciando uno spazio calcolato tra la membrana e la gabbia stessa, in modo da evitare ogni forma di attrito durante le fasi di riscaldamento e raffreddamento nei processi di sterilizzazione e sanitizzazione.

Per un perfetto accoppiamento dei terminali, DANMIL utilizza un sistema a infrarossi, che evita il contatto diretto tra il punto di saldatura e la fonte di calore, garantendo un allineamento ideale. Quindi il modulo da 10 pollici viene inserito all’interno della macchina operatrice dove due piatti di acciaio si riscaldano per induzione, riscaldando a loro volta le estremità del modulo e dei due terminali da unire. In seguito i piattelli di acciaio si retraggono e i terminali si avvicinano e vengono saldati.

Grazie a tutte queste accortezze, DANMIL assicura una fusione impeccabile dei tre elementi – membrana, fondello e gabbia - rendendo la cartuccia perfetta sotto ogni punto di vista.

COSTRUZIONE DELL'ELEMENTO FILTRANTE DA 30 POLLICI

Per costruire i modelli da 30 pollici viene utilizzato lo stesso sistema di saldatura ad infrarossi. Con questa tecnologia si assicura un perfetto assemblaggio dei singoli moduli (20”-30”-40”) evitando la presenza di microrotture e quindi di by-pass. Tale operazione viene svolta inserendo sul singolo elemento filtrante da 10 pollici, una protezione in acciaio inox per evitare qualsiasi deformazione in fase di saldatura.

TEST D'INTEGRITÀ SU TUTTE LE MEMBRANE

Test d'integrita cartucce di filtrazione DANMIL, filtrazione vino, succhi, bevande, acqua, soft drink, birra

Tutte le membrane vengono testate due volte: la prima volta nel formato 10 pollici; e in seguito, nell'assemblaggio finale da 20, 30 oppure da 40 pollici.